sistema di video ripresa del passaggio con semaforo rosso
E’ in funzione dal 30 Agosto 2021 il sistema di controllo delle infrazioni semaforiche tramite l’apparecchiatura Red&Speed VRS-EVO. La postazione rileva i passaggi con il semaforo rosso per i veicoli che transitano sulla Statale Postumia, provenendo da Motta di Livenza in direzione Pramaggiore, o che svoltano sulle vie Libertà e Sant’Antonio.
Si tratta di un sistema automatico di controllo delle infrazioni semaforiche, ai sensi dell’articolo 201 del codice della strada comma 1 bis ed 1 ter. Ai sensi di questo articolo l’attraversamento di un semaforo con la luce rossa non necessita di contestazione immediata e se il rilevamento avviene con apparecchiatura debitamente omologata, la presenza di operatori di polizia non è necessaria.
Il nostro apparato matricola 107 è omologato dal M.I.T. con il numero 814 del 24/02/2015
Le violazioni rilevate sono:
Art. 41, comma 11 – Art. 146, comma 2
- Conducente che all’accendersi della luce semaforica rossa si ferma oltre la linea di arresto;
Importo sanzione compreso tra 42,00 e 173,00 euro e decurtazione di 2 punti sulla patente.
Articolo 41 comma 11 – Articolo 146, comma 3
- Conducente che all’accendersi della luce semaforica rossa, impegna l’incrocio o prosegue la marcia nella propria direzione.
Importo della sanzione compreso tra 167,00 e 665,00 euro e decurtazione di 6 punti sulla patente.
NB. La decurtazione di punti e raddoppiata per i neo patentati.
Inoltre, qualora il medesimo conducente incorresse in un periodo di due anni, in una delle violazioni di cui all’ articolo 146 comma 3, per almeno due volte, all’ultima infrazione consegue la sanzione accessoria della sospensione della patente da 1 a 3 mesi (art. 146, comma3 bis)
Attenzione: si rammenta che ai sensi dell’articolo 195 comma 2 bis l’importo delle sanzioni per le violazioni di cui sopra commesse dalle ore 22,00 alle ore 07,00 sono aumentate di un terzo.
Modalità di funzionamento
Le immagini vengono registrate solo quando il semaforo è sul segnale rosso, mentre non vengono registrate le immagini del passaggio con la luce gialla.
Il tempo del giallo è di 5 secondi ben oltre il minimo previsto.
L’apparecchiatura non scatta una semplice fotografia, ma filma l’intera manovra oggetto di infrazione, compresi gli istanti immediatamente precedenti e successivi e viene così prodotta una serie di 4 fotogrammi.
Ogni singola violazione viene verificata con attento esame dagli Operatori della Polizia Locale in modo da poter controllare anche le condizioni e il comportamento del guidatore nel contesto in cui la violazione è stata effettuata.
Solo dopo questa verifica viene emesso – se del caso - il verbale di contestazione.
Il dispositivo è conforme a quanto stabilito nel Regolamento Generale sulla Protezione dei dati (GDPR 25 Maggio 2018).
Poiché il dispositivo è in grado di documentare chiaramente tutta la dinamica dell’infrazione con sequenze fotografiche e videata, riportando sia gli avvenimenti precedenti che quelli successivi all’infrazione, viene garantita l’attendibilità dell’accertamento effettuato, e consentono in tutta trasparenza l’eventuale successiva verifica dell’infrazione da parte del conducente del veicolo sanzionato.
Su ciascun fotogramma è riportata la data e l’ora e l’intervallo di tempo trascorso rispetto all’accensione della luce rossa e consente ovviamente la visibilità della lanterna semaforica di riferimento.
Visualizzazione delle immagini
Il cittadino che ha ricevuto il verbale per infrazione commessa nel contesto di cui si tratta può visualizzare direttamente entrando nel sito https://annoneveneto.multeonline.it/ le eventuali fotografie rilevate dalla apparecchiatura Red&Speed in modo sicuro inserendo i seguenti dati identificativi:
data della infrazione;
- numero del Verbale;
- targa
- dichiaro di essere l'intestatario del verbale sopra indicato
Codice di controllo
Il filmato invece è visibile per l’interessato verbalizzato solamente presso gli Uffici della Polizia locale nei giorni ed orali riportati nel verbale.
Il materiale visionabile ha esclusivamente carattere di ausilio all’utente e non ha rilevanza legale ne utilizzabile in caso di ricorsi.
A seguito della notifica del verbale il proprietario del veicolo od altro obbligato in solido ha l’obbligo di comunicare i dati del conducente al momento dell’infrazione entro 60 giorni dalla notifica utilizzando l’apposito modulo allegato al verbale, avendo cura di allegare la fotocopia fronte retro della patente con la dichiarazione di conformità come indicato sul modulo stesso.
Qualora la comunicazione venga omessa o ritardata si incorre in una ulteriore sanzione pecuniaria da 292,00 a 1168,00 euro. ( pagamento entro gg. 5 € 204,40)
In questo caso non vi sarà la decurtazione dei punti.
Si rappresenta che è possibile inviare i dati del conducente che era alla guida del veicolo attraverso il già citato sito
https://annoneveneto.multeonline.it/