Descrizione
L’articolo 1, comma 450, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di Bilancio 2023), come modificato dall’articolo 2, comma 1, lettere a) e b), del decreto-legge 29 settembre 2023, n. 131, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 novembre 2023, n. 169, ha istituito, nello stato di previsione del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, un fondo destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità e di carburanti, nonché, in alternativa a questi ultimi, di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale da parte dei soggetti in possesso di un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a 15.000 euro, da fruire mediante l’utilizzo di un apposito sistema abilitante.
Per l’anno 2025 la dotazione finanziaria del Fondo alimentare è stata incrementata di un importo pari a 500 milioni di euro (cfr. l’art. 1, comma 103, della legge 30 dicembre 2024, n. 207), con destinazione specifica delle risorse, al solo acquisto di beni alimentari di prima necessità, con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica.
Con il decreto interministeriale Fondo Alimentare 2025 – Carta Dedicata a te, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 186 del 12 agosto 2025 (di seguito D.I.),del Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro delle Imprese e del made in Italy, con il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali e con il Ministro dell’Economia e delle finanze, recante “Individuazione dei nuclei familiari in stato di bisogno, beneficiari del contributo economico previsto dall’articolo 1, commi 103 e 104 della legge 30 dicembre 2024, n. 207”, sono state individuate le disposizioni attuative e applicative.
Il contributo, di importo complessivo pari a 500,00 euro viene erogato attraverso carte elettroniche di pagamento prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane S.p.A., consegnate ai beneficiari, previa prenotazione del ritiro, presso gli uffici postali abilitati al servizio ed è destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità ( Elenco beni alimentari 2025)
Ciascun Comune pubblicherà sul proprio sito Internet l’elenco dei beneficiari della carta riferito al territorio di competenza, garantendo la riservatezza dei dati, per un periodo non inferiore a 30 giorni.
Di seguito l’elenco dei cittadini del Comune di Annone Veneto risultati beneficiari della carta Elenco beneficiari 2025
Il Comune provvederà ad inviare a tutti i beneficiari una comunicazione per posta ordinaria con le indicazioni per il ritiro, prssso qualsiasi ufficio postale, della carta ‘Dedicata a te’.
INVIATIAMO PERTANTO I CITTADINI A CONSULTARE IL SITO INTERNET E CON IL CODICE DELLA PROPRIA DSU VERIFICARE SE SI E' TRA I BENEFICIARI DELLA MISURA "CARTA DEDICATA A TE". QUALORA PRESENTI IN TALE ELENCO SI COMUNICA DI ATTENDERE DI RICEVERE A CASA LA RELATIVA COMUNICAZIONE.
N.B. Il primo pagamento mediante l’utilizzo della carta dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio. Le somme, inoltre devono essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2026.
Criteri:
Si mette in evidenza, inoltre, che l'ISEE di 15.000,00 € NON è l'unico requisito per beneficiare della Misura "Carta dedicata a te" perché l'INPS ha inoltre tenuto conto di quanto di seguito esposto:
- Le liste dei beneficiari sono individuate dall'INPS con un processo di estrazione dei nuclei familiari che rispettano i requisiti previsti dall'articolo 2 del Decreto interministeriale 186 del 12.08.2025 e con la conseguente predisposizione di una graduatoria di beneficiari, secondo i criteri stabiliti all'articolo 4 dello stesso D.I., suddivisi per Comune di residenza del dichiarante della DSU.
- La numerosità delle carte, disponibile per ogni Comune, è calcolata sulla base della popolazione residente e del reddito medio ed è indicata nell'allegato 2 del D.I.
- Le liste sono prodotte dall'INPS sulla base dei dati presenti nei sistemi dell'Istituto.
Indirizzo
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 5 novembre 2025, 11:56